Libri da leggere in quarantena: il nuovo romanzo di Luigia Rovito

,
Libri da leggere in quarantena - Luigia Pantalea Rovito - Il carretto dei dolci

Vi state chiedendo quali libri da leggere in quarantena? Abbiamo diverse proposte di lettura, che partono tutte dal cuore dell’Associazione Culturale Apart…e da quello di Luigia Pantalea Rovito, vice-presidente dell’Associazione, scrittrice e sceneggiatrice della nostra ultima fatica cinematografica “APART”.

In questo periodo così particolare, fatto di limitazioni che i più non hanno mai sperimentato nella vita, siamo fermi nelle nostre case. I locali di spettacolo e di intrattenimento sono chiusi, gli eventi culturali sono pochissimi ed accessibili solo tramite una fredda connessione internet.

Ci ritroviamo di fronte ad una nuova sfida: riorganizzare le nostre abitudini e convogliare il tempo che si è reso improvvisamente disponibile verso attività costruttive e compatibili con le nuove misure di sicurezza sanitaria imposte dai governi.

Ed ecco che la lettura può diventare un’attività efficace per combattere il senso di vuoto, un efficientissimo alleato che vi permette di viaggiare con la mente: il nostro viaggio oggi comincia dalla Calabria, per parlarvi della nostra Vice Presidente, scrittrice ed amica, Luigia Rovito.

Luigia Pantalea Rovito è nata il 26 maggio del 1970, in una zona collinare che guarda sul Tirreno, in Calabria. La sua vita è quasi nomade; lascia la Calabria da bambina, per passare l’infanzia in Veneto, dopo il diploma di traduttrice un temporaneo ritorno al Sud seguito dal trasferimento in diverse città italiane, sbarcando infine prima a Bologna, poi a Modena. 

“Scrivo da che ho memoria, poche cose mi danno la stessa sensazione di benessere e completezza” dice Luigia, e non facciamo fatica a crederle: prima sceneggiatrice di “APART” e del nuovo lungometraggio dell’Associazione, oggi scrittrice con il suo nuovo romanzo “Il carretto dei Dolci” in uscita il 13 Dicembre.

Ne “Il carretto dei Dolci” Luigia ci porterà con lei al Sud, parlandoci di emancipazione e tradizione tramite Nicla, la coraggiosa ed entusiasta protagonista del romanzo già acquistabile in preordine su Augh Edizioni e disponibile in diverse librerie online a partire da Domenica 13 Dicembre.

“Le storie prendono spunto da impressioni fugaci che però hanno messo radici e sono germogliate”, commenta Luigia, che oggi ha all’attivo diversi scritti: il romanzo storico e antifascista “Vita di Miranda”  e la raccolta di racconti Sorrido a ogni cane che incontro oltre a “Il carretto dei Dolci”

Se per caso vi stavate chiedendo quali libri da leggere in quarantena, ora avete qualche buon suggerimento! Buona lettura!

Libri da leggere in quarantena - Luigia Pantalea Rovito - Il carretto dei dolci

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *