istantanee-di-vita-edoardo-buffagni-pascoli-leopardi-portfolio-associazione-apart-modena

La Compagnia Teatrale “Canto di Antigone” mette in scena “Istantanee di vita”, scritto, diretto e interpretato da Edoardo Buffagni, prodotto dall’Associazione Culturale Apart con il patrocinio del Comune di Modena.

“Istantanee di Vita” di Edoardo Buffagni : lo spettacolo.

Si fonderanno insieme i lavori di approfondimento e analisi sui grandi poeti italiani Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli. I due Poeti messi a confronto, saranno capaci di dar voce, con le loro liriche sublimi, ad un mondo interiore d’inarrivabile altezza ed al tempo stesso, affine, nella sua paradossalmente semplice umanità, alle esperienze di tante donne e di tanti uomini. Lo spettacolo si articola in due atti unici, ognuno dei quali è incentrato su uno dei due poeti.

Un Dramma in due atti unici

Il primo atto, “Sogno di un poeta”, è concepito come un viaggio all’interno del Romanticismo inglese ed italiano. Il pubblico incontrerà poeti romantici anglofoni, li ascolterà recitare e commentare alcuni versi delle loro opere. Successivamente, quasi risvegliato dalla voce dei suoi contemporanei, Leopardi aprirà ai visitatori le porte della sua dimora: una suggestione profonda li avvolgerà fino a far loro perdere i riferimenti spazio-temporali. L’unica dimensione reale sarà la poesia… e dalla vaghezza suggestiva degli “Idilli” alla potente vitalità de “La ginestra”, i testi poetici si alterneranno a scritti in prosa, punti di snodo fondamentali della riflessione filosofica del Leopardi su natura e ragione, piacere e dolore, il male universale e la consapevolezza della dignità umana.

Il secondo atto, “Io vivo quaggiù”, è concepito come una storia, tinteggiata di colori e impressioni, attraverso i testi del Pascoli. Introdotti da un candido e sentito estratto della prefazione a “Myricae”, gli spettatori si troveranno avvolti da poesie pascoliane, e da lì comincerà il loro viaggio. Esse dipingeranno un susseguirsi di eventi: da una tiepida scogliera ad un argenteo mare dell’esistenza, da un drammatico dieci d’agosto di molti anni prima ad una fredda sera d’inverno, dalla scoperta di un nuovo orizzonte ad un tenero arcobaleno di ricordi.

Attraverso Pascoli

Accostando racconti di eventi e sensazioni, si mira non tanto ad una ricostruzione storica fedele, bensì ad una interpretazione della vita del Pascoli, anche attraverso una delicata provocazione che possa servire per attivare lo spirito critico di ognuno.

Edoardo Buffagni

Edoardo-Buffagni-istantanee-di-vita-Associazione-Apart-Modena-low

Il suo percorso teatrale inizia quasi per caso al liceo e si sviluppa nel tempo, portandolo a sviluppare un interesse sempre maggiore per l’ambito e a fare varie e significative esperienze nel settore.

Tra queste, spiccano la partecipazione in qualità di attore all’evento “Trasmettere – l’educazione ai saperi e agli affetti attraverso la scuola” nell’ambito del Festival della Filosofia del 2015, cui ha preso parte anche Lino Guanciale, e che ha segnato, di fatto, il suo vero ingresso nella vita teatrale modenese, e quella alle edizioni 2016 e 2017 del “Premio Tassoni”, in occasione delle quali è stato chiamato a dar voce a poesie vincitrici del concorso.

Alla recitazione pura e semplice si aggiungono, poi, dal 2016, esperienze di regia e scrittura di testi, come “Inverno”, “Colpevoli” e “Storie di un inverno passato”, accolti da un grande successo di pubblico, scritti, diretti e interpretati da Buffagni stesso e realizzati con la sua compagnia teatrale “Canto di Antigone”, da lui fondata nel 2016.

Dal 2015 cura la regia di eventi teatrali conclusivi di progetti scolastici multidisciplinari, dei quali è, talvolta, co-autore. Da anni offre alle scuole di ogni ordine e grado progetti teatrali, culturali e formativi in qualità di direttore artistico, attore, autore e regista, patrocinati dal Comune di Modena.

Ha preso parte ed eseguito numerose iniziative artistiche e culturali realizzate da enti operanti nel settore, portando le sue regie e i suoi testi. È autore di “Istantanee di vita”, incentrato su Leopardi e Pascoli, “Io mi chiamo Scardanelli – viaggio nel pensiero e nella personalità di Holderlin, con la complicità di Hegel e Beethoven”, ampio progetto culturale che include un evento teatrale omonimo da lui stesso scritto, e di “Edmond e Haydeé – il ritorno di Montecristo”.

Dati Tecnici

  • TITOLO: Istantanee di vita
  • AUTORE: Edoardo Buffagni. (Tutti i diritti riservati)
  • GENERE: Dramma in due atti unici; analisi poetica; studio, approfondimento, interpretazione e drammatizzazione di testi poetici; racconto della vita di poeti attraverso le loro poesie e i loro scritti
  • DURATA: 90 min. circa (+ intervallo)
  • REGIA: Edoardo Buffagni
  • PRODUZIONE: Apart Associazione Culturale (2018-2021)
  • CONTATTO: cantodiantigonespettacoli@gmail.com ; info@apart.cloud
  • INTERPRETI: Compagnia teatrale “Canto di Antigone” di E.Buffagni: con Edoardo Buffagni, Daniele Borsari, Linda Malvezzi, Volodymyr Hladysh

La Prima

  • LUOGO: Teatro dei Segni, via S.G.Bosco 150, Modena
  • DOVE: Prima sabato 30 novembre 2019, ore 21 (ingresso dalle 20:30 circa)
  • BIGLIETTO: 10€
  • PRENOTAZIONI: all’indirizzo cantodiantigonespettacoli@gmail.com

Risorse

Dai seguenti link puoi scaricare i documenti con le informazioni aggiuntive: